BORSE
Secondo il disposto dello Statuto, la FONDAZIONE GENTILE ha lo scopo sociale di favorire e di incrementare la preparazione e l’attività di coloro che desiderano dedicarsi alla ricerca con particolare riguardo alla storia e alla giurisprudenza, alle arti e alle tecniche, promovendo e incoraggiando, anche mediante l’istituzione di centri di ricerca e di borse di studio, iniziative intese a conservare, rinnovandolo, il retaggio umanistico della metafisica classica, “sulla traccia dell’insegnamento di Marino Gentile”, al fine di favorire una più equilibrata condizione umana nell’Europa del Terzo Millennio.
La Fondazione si prefigge di dare attuazione ai progetti che, in qualità di funzionario del Ministero dei Beni Ambientali, Giuseppe Zaccaria ha avviato, ricordandone in particolare la coraggiosa e nobile battaglia per il rispetto e la tutela delle “zone umide”, quali anello prezioso ma fragile dell’ecosistema, ed il contributo appassionato e intelligente alla stesura della legge sui “parchi nazionali”
- Prima Borsa di Studio MARINO GENTILE – Umanesimo e tecnica – 2001
Vincitori: dott.ssa Mirjam Mansen di Tübingen. - Prima Borsa di Studio FABIA GATTI GENTILE – Manoscritti lussignani – 2001
Vincitrice: dott.ssa Maria Grazia Melchionda di Padova. - Prima Borsa di Studio GIUSEPPE ZACCARIA,- Per la difesa dell’ecosistema – 2002
Vincitore: Ing.Andrea Fioretti di Padova. - Prima Borsa di Studio NEERA GATTI – Bottega Scuola d’Arte Ceramica – 2002
Vincitrice: dott.ssa Elisabetta Bettio di Padova - Seconda Borsa di Studio MARINO GENTILE – Umanesimo e tecnica – 2002
“Tra antico e moderno, vecchie e nuove tecnologie“,
Vincitore: Truman Siciliano di Palermo. - Terza Borsa di Studio MARINO GENTILE – Umanesimo e tecnica – 2002
“La gestione di una azienda non-profit”,
Vincitrice: Dott.ssa Elvira Daniela Cogliandro di Brindisi - Quarta Borsa di Studio MARINO GENTILE – Umanesimo e tecnica – 2003
“La gestione dei corsi di formazione professionale di una azienda non profit”,
Vincitrice: Dott.ssa Beatrice Scarpa di Schio (VI)